Arriviamo subito al punto…
Per comprare un buon amplificatore integrato Hi-Fi, dovete considerare molti aspetti tecnici.
Il che potrebbe, ovviamente, consumare molto tempo… soprattutto se non siete esperti.
Perciò, se volete risparmiare tempo e denaro…
Perchè non ricevere aiuto da persone più istruite nel settore?
Non guardate altrove…
I nostri esperti hanno compilato una lista esclusiva dei 6 migliori amplificatori hi-fi del 2021, per aiutare te ed i nostri altri lettori con la loro scelta d’acquisto.
Non importano il vostro scopo o il budget…
Troverete il vostro nuovo modello in questa lista.
Prendetene uno, e lasciate che il vostro dispositivo utilizzi il suo pieno potenziale!
Classifica dei migliori amplificatori integrati Hi-Fi
Amplificatore Hi-Fi Integrato | Potenza in uscita | Voltaggio | Formato del segnale | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() | Marantz PM6006 Migliore di tutti | 120 W | 120 V | 102 dB | Vedi Prezzo |
![]() | Denon PMA-520AE Miglior rapporto qualità prezzo | 45 W | 230 V | 105 dB | Vedi Prezzo |
![]() | Onkyo A-9010 Doppio ingresso audio digitale | 44 W | 220-240 V | 92 dB | Vedi Prezzo |
![]() | Pioneer A-10-K Ottimo entry level | 50 W | 220-230 V | 105 dB | Vedi Prezzo |
![]() | Denon D2072 ECO Friendly | 50 W | 230 V | 107 dB | Vedi Prezzo |
![]() | Yamaha A-S201 Con il design più elegante | 100 W | 110-120 V, oppure 220-240 V | 100 dB | Vedi Prezzo |
#1 Marantz PM6006 – Migliore di tutti
Potenza in uscita: 120 W
Voltaggio: 120 V
Formato del segnale: 102 dB
Non c’è dubbio. Per noi, questo è il miglior amplificatore Hi-Fi integrato del 2021.
L’amplificatore stereo integrato Marantz PM6006 Hi-Fi è caratterizzato dalla presenza di componenti discreti di altissima qualità. Non viene utilizzato un solo circuito integrato, nelle sezioni di preamplificazione e potenza.
Questo amplificatore Hi-Fi integrato presenta un valore di corrente di picco migliore, in grado di fornire una qualità del suono stereo ben più dettagliata. Potrete utilizzare l’amplificatore Hi-Fi per collegarlo ad un’ampia gamma di sorgenti digitali. In questo modo, potrete sfruttare al meglio il convertitore digitale-analogico (DAC). Questo DAC integrato funziona ad una frequenza di 192 kHz, e vi darà le migliori prestazioni audio che possiate desiderare.
Un’altra caratteristica che rende il PM6006 uno dei migliori amplificatori Hi-Fi integrati è la protezione metallica della sezione digitale. In questo modo, non avrete interferenze tra i due segnali, quello analogico e quello digitale. Per darvi un’audio stereo migliore per la vostra casa.
In questo amplificatore Hi-Fi integrato, troverete cinque ingressi audio line ed uno phono (per giradischi), assieme a due coppie di connettori in oro per casse stereo. Avrete la possibilità di utilizzare il bi-wiring. Nonostante non sia un sistema 5.1, ma 2.0, ha comunque alte prestazioni. Non vi farà nemmeno rimpiangere gli amplificatori vintage migliori.
I componenti della migliore qualità, i moduli personalizzati di marca Marantz, ed il trasformatore a bassa impedenza vi forniranno il migliore audio stereo che possiate desiderare negli amplificatori Hi-Fi integrati. Troverete, inoltre, un comodissimo telecomando, per gestire tutte le varie funzioni. Avrete il miglior suono dalla vostra TV, e non solo.
È un amplificatore integrato high-end, il Marantz PM6006, come si evince dal prezzo. Tuttavia, la qualità di questa marca è indiscutibile, e le sue caratteristiche lo rendono uno degli amplificatori Hi-Fi migliori.
- Amplificatore Hi-Fi integrato stereo, di qualità high-end
- Audio dalle migliori prestazioni, tra questi amplificatori integrati
- Componenti discreti di ottima fattura
- DAC integrato perfetto per qualsiasi applicazione
- Trasformatore toroidale a bassa impedenza
- Comodissimo telecomando
- Il telecomando non è in grado di regolare il volume finemente
- Non presenta un output dedicato per subwoofer
#2 Denon PMA-520AE – Miglior rapporto qualità prezzo
Potenza in uscita: 45 W
Voltaggio: 230 V
Formato del segnale: 105 dB
Se desiderate il miglior amplificatore integrato per rapporto qualità prezzo, avete trovato quale scegliere dalla nostra lista.
L’amplificatore Hi-Fi integrato Denon PMA-520AE è caratterizzato da un singolo circuito push-pull ad alta corrente, che vi garantirà una delle migliori qualità audio possibili. Le comode manopole sul pannello frontale vi permetteranno di scegliere l’input, e di regolare volume ed equalizzazione del suono.
Grazie ad un sistema di controllo remoto, il suono verrà ottimizzato in modo impeccabile. Sarà perfetto per la vostra casa, perchè è un amplificatore Hi-Fi integrato ECO Friendly. Presenta, infatti, un basso consumo di energia in standby, ed una funzione di spegnimento automatico. Avrete una delle migliore efficienze tra gli amplificatori Hi-Fi integrati della lista.
Il circuito push-pull menzionato in precedenza vi darà un alto dettaglio musicale stereo, oltre ad una riproduzione ad alta gamma dinamica. Così, avrete compatibilità con le migliori sorgenti audio che vogliate utilizzare. E l’ingresso phono per giradischi è eccellente. Grande qualità audio, pur non essendo 5.1.
Il telecomando incluso con questo amplificatore Hi-Fi integrato è davvero comodo, e possiede le principali funzioni del lettore CD della stessa marca, Denon. I circuiti interni possiedono componenti durevoli e della migliore qualità. Per impedire, ad esempio, rumori che danneggerebbero il segnale, grazie ad un relè per l’ingresso CD e phono.
Questo PMA-520AE è un perfetto entry level economico, adatto alla vostra casa. È davvero apprezzato dalle recensioni e dalle opinioni dei clienti esperti, e ne andiamo pazzi anche noi. È sicuramente uno degli amplificatori Hi-Fi migliori del 2021, per il suo rapporto qualità prezzo.
- Il miglior rapporto qualità prezzo tra i sistemi Hi-Fi integrati
- Economico ma potente e di alta qualità
- Perfetto anche per la vostra TV di casa
- ECO Friendly, per il miglior risparmio energetico
- Singolo circuito push-pull ad alta corrente
- Manopole di equalizzazione sul pannello frontale
- Per sfruttarlo a pieno, servirebbe un DAC esterno
- Mancano connettori coassiale ed ottico
#3 Onkyo A-9010 – Doppio ingresso audio digitale
Potenza in uscita: 44 W
Voltaggio: 220-240 V
Formato del segnale: 92 dB
La grande qualità di marca Onkyo è molto conosciuta dagli esperti di amplificatori integrati, e questo prodotto non è da meno.
L’amplificatore Hi-Fi stereo A-9010 possiede alta qualità e la migliore versatilità, grazie alla presenza di 5 uscite analogiche e 2 ingressi audio digitali, coassiale ed ottico. È un amplificatore integrato economico, ma con un ottimo rapporto qualità prezzo ed una delle migliori esperienze stereo integrate.
Questo amplificatore Hi-Fi è disponibile in due colorazioni, argento oppure nero, contraddistinti da un’eleganza tra le migliori sul mercato. Potrete utilizzarlo con la vostra TV, per ascoltare la vostra musica, oppure per giradischi tramite il connettore phono. Grazie ad esso, voi amanti del vintage potrete ascoltare i vostri LP preferiti ad una qualità ottima.
Sul pannello frontale, potrete trovare la selezione dell’input, e delle manopole per regolare l’equalizzazione dell’audio. Anche il telecomando è molto comodo, e vi permetterà di gestire il vostro amplificatore Hi-Fi integrato.
Avrete anche uno dei migliori risparmi energetici tra gli amplificatori integrati presenti, con una potenza ridotta di 0.4 W in standby. Questo amplificatore Hi-Fi, in più, presenta anche un DAC integrato, che dà una migliore versatilità per tanti utilizzi.
È comodo e facile da usare, buonissimo per TV e gaming. La potenza da 44 W per canale non è un fattore limitante. L’amplificatore integrato A-9010, infatti, possiede comunque un buon volume, soprattutto se accoppiato a diffusori stereo di alta qualità. Siamo sicuri che non vi deluderà!
- Amplificatore Hi-Fi integrato economico e performante
- Buon risparmio energetico
- Possiede due ingressi digitali, ottico e coassiale
- DAC integrato di alta qualità
- Perfetto per la vostra casa
- Buona potenza in uscita
- Eccelle più nei film che nell’ascolto di musica
- Ingresso phono molto sensibile a disturbi esterni
- Telecomando poco funzionale
#4 Pioneer A-10-K – Ottimo entry level
Potenza in uscita: 50 W
Voltaggio: 220-230 V
Formato del segnale: 105 dB
Cercate un ottimo entry level di alta qualità e versatilità?
L’amplificatore Hi-Fi stereo Pioneer A-10-K possiede tutto ciò di cui avete bisogno in un prodotto entry level: è economico, prestante e versatile. Possiede un ottimo risparmio energetico in standby, erogando appena 0.3 W di potenza.
Sul pannello frontale di questo amplificatore troverete una manopola per selezionare l’ingresso, una per il volume, ed altre per l’equalizzazione del suono. L’audio ricevuto in uscita è davvero buono, e la qualità non viene compromessa dal basso prezzo.
Potrete selezionare anche se attivare una sola delle due casse collegate, oppure entrambe. La potenza in uscita è davvero ottima, 50 W, perfetta per tutte le applicazioni, dalla musica ai film. Questo amplificatore Hi-Fi possiede anche un trasformatore isolato, molto sicuro e che impedisce interferenze di alcun genere.
Il bilanciamento tra alti e bassi è ben calibrabile. E potrete utilizzare l’amplificatore Pioneer anche con un giradischi, perfetto se amate il vintage. Il suono in uscita risulterà sempre chiaro e nitido, senza alcun fruscio di sottofondo o disturbo.
Troverete l’amplificatore Hi-Fi integrato Pioneer A-10-K in due colorazioni, nero o argento. È economico, ed è molto apprezzato anche da recensioni ed opinioni dei clienti. Per noi, uno dei migliori amplificatori integrati, grazie al prezzo competitivo ed alla qualità. La marca Pioneer non si smentisce nuovamente, neanche nel campo degli amp integrati.
- Amplificatore Hi-Fi economico e versatile
- Compatibile con giradischi
- Buona equalizzazione dell’audio stereo
- Ottima potenza d’uscita
- Audio sempre chiaro e nitido
- Uno dei migliori risparmi energetici degli amp integrati
- Ha un solo ingresso AUX, che risulta un po’ scomodo per cambiare dispositivo
- Non ha un interruttore per lo spegnimento completo
#5 Denon D2072 – ECO Friendly
Potenza in uscita: 50 W
Voltaggio: 230 V
Formato del segnale: 107 dB
L’amplificatore Hi-Fi integrato Denon D2072 è caratterizzato dal miglior risparmio energetico, unito ad un’alta qualità del suono.
La modalità ECO Friendly di questo amplificatore vi darà un basso consumo di corrente in standby, con tanto di spegnimento automatico. Sul pannello frontale potrete trovare una manopola per scegliere l’input, come lettore CD, phono, AUX, ed altro. In più, potrete anche regolare il volume e l’equalizzazione dell’audio.
Ne risulterà un suono personalizzabile secondo le vostre migliori esigenze, di buona potenza e privo di disturbi. Il singolo circuito push-pull, infatti, è in grado di darvi un’alta qualità stereo. Risulta essere tra i primi nella lista degli amplificatori Hi-Fi integrati più performanti per il 2020.
Le tonalità sono sempre cristalline, qualunque sia l’impostazione o il tipo di ingresso selezionato. Avrete una migliore versatilità, nonostante l’assenza di presa USB, ad un prezzo piuttosto buono. È davvero bello anche esteticamente, grazie alla finitura nera lucida. Questo amplificatore Hi-Fi integrato può coprire al meglio le interferenze audio del vostro PC, e dare nuova vita a delle casse già in vostro possesso.
Sarà un amplificatore perfetto da inserire nella vostra casa, per godervi appieno musica e film, comodamente seduti sul vostro divano. Sarete certamente soddisfatti!
- Amplificatore Hi-Fi ECO Friendly, con spegnimento automatico
- Buona versatilità di utilizzo
- Comodo e facile da installare
- Audio cristallino con ogni dispositivo collegato
- Singolo circuito push-pull ad alta corrente, con ottima potenza
- Equalizzazione buona e adatta alle vostre esigenze personali
- Il tasto di accensione fa un rumore un po’ sgradevole
- LED di stato poco visibile
#6 Yamaha A-S201 – Con il design più elegante
Potenza in uscita: 100 W
Voltaggio: 110-120 V, oppure 220-240 V
Formato del segnale: 100 dB
L’amplificatore Hi-Fi integrato Yamaha A-S201 è caratterizzato da un design davvero elegante, argentato, uno dei migliori. Sul pannello frontale presenta una sola manopola per regolare il volume. La selezione dell’input e l’equalizzazione, invece, avvengono tramite coppie di pulsanti rettangolari.
Troverete inoltre un piccolo display, con scritto il tipo di input al momento attivo, ed affianco vi è un LED di stato standby/on. Sul retro, oltre alle classiche uscite ed ingressi, è presente un ingresso phono MM, perfetto per ascoltare i migliori vinili con il vostro giradischi.
Oltre a ciò, sul retro troverete anche un comodo selettore del voltaggio, utile per selezionare il range giusto se vi trovate negli Stati Uniti: 110-120 V (USA), oppure 220-240 V (Europa). I terminali degli altoparlanti sono a vite, il che li rende molto semplici da utilizzare nel collegamento.
Questo amplificatore Hi-Fi è facilissimo da installare ed utilizzare, e non vi deluderà. L’audio risulta essere sempre chiaro e deciso, la potenza in uscita è molto alta. E l’equalizzazione è degna degli amplificatori integrati migliori.
Un altro punto di forza è sicuramente il prezzo basso, economico. Avrete una potenza davvero elevata per il prezzo speso, e non resterete mai delusi dalla vostra esperienza di ascolto. È perfetto da inserire nella vostra casa, e compatibile con i vostri migliori diffusori e casse.
- Uno dei design di amplificatori Hi-Fi integrati migliori in commercio
- Piccolo display sul pannello frontale, insieme a comandi comodi
- Ingresso phono per giradischi
- Selettore di range di voltaggio, molto versatile
- Facilità di utilizzo molto elevata
- Economico
- Morsetti per i cavi dei diffusori di bassa qualità
- Manopola del volume molto plasticosa
Cosa fa un amplificatore?
Avete appena letto la lista dei nostri amplificatori Hi-Fi integrati preferiti. Ma cosa fa un amplificatore, e come scegliere quello migliore? Continuate a leggere, e vi daremo tutte le risposte di cui avete bisogno.
Amplificatore di potenza
La funzione di un amplificatore di potenza è quella di ricevere segnali elettronici audio a bassa potenza, ed amplificare la potenza ad un livello abbastanza alto. Questo per riprodurre in uscita l’audio attraverso degli altoparlanti, o delle cuffie. Questi amplificatori sono sia quelli utilizzati in sistemi audio per la casa, sia per strumenti musicali come la chitarra.
Preamplificatore
Prima dello stadio finale contenente l’amplificatore di potenza, è presente un circuito di preamplificazione. Questo circuito consente di convertire deboli segnali elettrici in segnali in uscita, abbastanza potenti e che tollerino rumori, da utilizzare ad esempio in un amplificatore di potenza.
Amplificatore integrato
Gli amplificatori integrati sono dispositivi che contengono sia un preamplificatore che un amplificatore di potenza, in una singola unità. La maggior parte degli amplificatori integrati viene utilizzata in impianti stereo Hi-Fi, per lettori CD e DVD, ed altri ingressi vari.
Cosa considerare prima dell’acquisto di un amplificatore integrato?
Se siete ancora incerti, non preoccupatevi. Ora elencheremo le principali caratteristiche da prendere in considerazione per l’acquisto del miglior amplificatore integrato per voi.
Potenza in uscita
La caratteristica principale è la potenza d’uscita di un amplificatore Hi-Fi. Un livello buono di amplificazione si può già ottenere ad un livello di 50-60 W.
Una potenza maggiore è ben accetta, ma occhio al volume. Rischierete, infatti, di infastidire i vicini. Il livello sopraccitato è buono per amplificatori Hi-Fi integrati da utilizzare in casa; al di sopra, avreste un volume troppo alto.
Se il vostro intento è quello di sfruttare la piena potenza, invece, allora potete anche acquistare amplificatori integrati con una potenza come 100 W, ad esempio.
Impedenza
L’impedenza d’uscita di un buon amplificatore Hi-Fi integrato è molto importante. In sostanza, consiste nella resistenza di un circuito ad una corrente e ad un voltaggio applicati.
In particolare, l’impedenza di un amplificatore audio deve essere bassa, e la scelta delle casse da utilizzare in concomitanza deve coincidere accuratamente. Tipicamente, l’impedenza di un altoparlante sta tra i 4 e gli 8 Ohm.
Generalmente, in sistemi audio ed Hi-Fi, l’impedenza di uscita degli amplificatori integrati deve essere una decina di volte più bassa di quella del diffusore o subwoofer connesso.
Classi
Gli amplificatori integrati possono essere divisi in classi, che variano a seconda dei circuiti interni.
- Classe A
Gli amplificatori integrati di classe A sono molto diffusi. Un amplificatore integrato di questo tipo è il migliore, a causa della bassissima distorsione del segnale. Inoltre, sono i più lineari nelle loro caratteristiche d’uscita.
Generalmente, utilizzano un singolo transistor (BJT o MOS), che si trova sempre in conduzione, operando costantemente nella regione lineare.
- Classe B
Gli amplificatori di classe B sono stati realizzati per ovviare a problemi dei tipo A, quali efficienza ed elevata temperatura d’esercizio. Un amplificatore integrato di classe B presenta due transistor, che conducono alternatamente, ciascuno per metà del periodo del segnale d’ingresso.
La corrente di quiescenza è zero, perciò la potenza in corrente continua è minore, garantendo un’efficienza migliore.
- Classe AB
Gli amplificatori integrati di classe AB sono una sorta di ibrido tra il classe A ed il classe B.
Un amplificatore integrato AB è uno dei tipi più utilizzati in applicazioni audio ed Hi-Fi. Il circuito è simile ad uno di classe B, con due transistor che conducono, questa volta, per un po’ più di metà periodo ciascuno. Forniscono un ottimo compromesso tra la potenza di un amplificatore integrato A, e l’efficienza di uno di tipo B.
- Classe C
Un amplificatore di classe C ha l’efficienza migliore, ma presenta una bassa potenza in uscita. Presenta un singolo transistor con un circuito di risonanza LC. Sono poco utilizzati, soprattutto per le applicazioni Hi-Fi di nostro interesse in questa guida.
- Classe D
Infine, gli amplificatori integrati di classe D sono detti anche di switching, perché i transistori al suo interno operano come interruttori. Questi si alternano ripetutamente tra i due morsetti dell’alimentazione, e l’audio passa in uscita attraverso un filtro passa-basso.
Ingressi
Gli ingressi sono svariati, ed un buon amplificatore Hi-Fi integrato include principalmente ingressi come AUX, ingresso per lettori CD, ed input phono per giradischi.
Gli amplificatori Hi-Fi integrati di alto livello possono includere anche ingressi digitali, come coassiale e ottico. Questi fanno una grande differenza, se volete utilizzare il vostro amplificatore Hi-Fi integrato anche con la vostra smart TV. Vi daranno una versatilità maggiore.
Uscite
Le uscite di un amplificatore Hi-Fi includono connettori per altoparlanti e diffusori esterni. In più, solitamente, potrete scegliere se riprodurre l’audio da una sola cassa o da entrambe.
I migliori potrebbero anche includere uscite per subwoofer, ma il prezzo aumenta, e non di poco.
Connettività
Scordatevi la connettività wifi. Per avere una qualità più alta nei vostri dispositivi audio, i collegamenti agli amplificatori Hi-Fi integrati avvengono tramite connessione cablata.
I cavi forniscono senza dubbio una qualità maggiore rispetto al wifi. Alcuni amp integrati potrebbero presentare porte USB, per collegare comodamente alcuni dispositivi. Però, sono poco presenti.
La connettività di un amplificatore Hi-Fi integrato è principalmente pensata per riprodurre musica e guardare film. La connessione ad un giradischi, tramite ingresso MM phono, è perfetta se amate la musica vintage.
Pompate la musica!
Siamo sicuri che la nostra guida contenente i 6 amplificatori Hi-Fi migliori del 2021 vi abbia chiarito le idee nella vostra scelta. Prendete la scelta giusta, acquistate l’amplificatore integrato più adatto a voi, e non abbiate paura di alzare il volume!