E se vi dicessi che abbiamo preparato per voi una lista con i 6 migliori sintoamplificatori del 2021?
Così che possiate trovare quello giusto per le vostre necessità in meno di 5 minuti?
Troppo bello per essere vero?
Per niente…
Viviamo in tempi in cui non dovete fare ricerche e testaggio da soli…
Lo abbiamo fatto per voi!
Abbiamo testato e ricercato diversi modelli, e compilato una lista con i 6 migliori che non hanno competizione/rivali.
Siamo piuttosto sicuri…
… che dopo aver letto questo articolo, ne vorrete comprare uno di quelli.
Ah, magari avessi avuto questa lista quando comprai il mio primo sintoamplificatore!
Classifica dei migliori sintoamplificatori
Sintoamplificatore | Canali | Potenza in uscita | ||
---|---|---|---|---|
![]() | Sony STR-DN1080 Migliore di tutti | 7.2 | 165 W | Vedi Prezzo |
![]() | Onkyo TX-NR676E Il più potente | 7.2 | 1485 W | Vedi Prezzo |
![]() | Yamaha RX-V483 Miglior rapporto qualità prezzo | 5.1 | 115 W | Vedi Prezzo |
![]() | Denon AVR-X2400H Compatibilità 3D | 7.2 | 500 W | Vedi Prezzo |
![]() | Yamaha RX-V683 Il cinema a casa vostra | 7.1 | 150 W | Vedi Prezzo |
![]() | Onkyo TX-NR656B Connettività impeccabile | 7.2 | 570 W | Vedi Prezzo |
#1 Sony STR-DN1080 – Migliore di tutti
Canali: 7.2
Potenza in uscita: 165 W
Se volete aggiudicarvi il miglior sintoamplificatore del 2021, avete appena trovato il prodotto che fa per voi.
Il Sony STR-DN1080 è un sintoamplificatore pensato per l’home cinema, grazie al suo spettacolare audio stereo Dolby Atmos. Supporta 7.2 canali, e qualità video 4K con HDR. L’home theatre non è mai stato così efficiente. Dimenticate il 5.1!
I dati in ingresso, in qualità 4K HDR, passano attraverso il ricevitore del sintoamplificatore senza diminuire la qualità video. Questo avviene grazie alla funzione pass-through. L’audio è ad altissima risoluzione, riuscendo a portare l’autentica esperienza del cinema a casa vostra. E con la soundbar Dolby Atmos, avrete una qualità stereo perfetta a 360°. Senza il bisogno di costosissimi sintoamplificatori di fascia alta.
E se desiderate posizionare il vostro sintoamplificatore Sony in una piccola stanza, avrete la migliore esperienza anche in questo caso. Grazie al sistema S-Force Pro Front Surround, potrete godervi appieno la potenza stereo con soli due speaker! E grazie a sei ingressi HDMI, e due uscite HDMI, potrete collegare moltissimi dispositivi.
E la connettività non finisce qui. Questo sintoamplificatore possiede anche una connessione Wi-Fi, NFC integrato, e connessione Bluetooth. Potrete anche utilizzare comodamente Spotify, controllandolo dal vostro telecomando. Anche il Chromecast è integrato!
Insomma, se desiderate quale scegliere come sintoamplificatore per questo 2018, avrete trovato il modello giusto da comprare. Sony STR-DN1080 è uno dei sintoamplificatori più amati dai clienti e dagli appassionati.
- È il miglior sintoamplificatore che possiate desiderare
- Audio stereo surround a 7.2 canali
- Con soundbar Dolby Atmos
- Risoluzione 4K con HDR
- Alta connettività, con Wi-Fi, Bluetooth ed NFC integrati
- Sistema S-Force Pro Front Surround, pensato per piccole stanze
- Economico, considerando la performance confrontabile con prodotti di fascia alta
- Non è presente un menù in italiano
- Assenza di ingresso phono
#2 Onkyo TX-NR676E – Il più potente
Canali: 7.2
Potenza in uscita: 1485 W
Cercate potenza assoluta in quello che considerate il miglior sintoamplificatore? Se non siete ancora sicuri su quale scegliere, potreste considerare questo prodotto.
Il sintoamplificatore Onkyo TX-NR676E è simbolo dell’eccellenza che questa marca ha sempre portato nel settore audiovisivo, in tutte le fasce di prezzo. Questo è un sintoamplificatore piuttosto economico, ma che non ha nulla da invidiare a prodotti di fascia alta.
La qualità audio che questo sistema home theatre sarà in grado di offrirvi è degna dei migliori sintoamplificatori. Supporta stereo surround con configurazione a 7.2 canali, e qualità video fino a UHD 4K. Il sintoamplificatore Onkyo è anche in grado di gestire l’HDR, con le sue porte HDMI 2.0. In più, cosa assente in molti di questi prodotti, presenta anche un ingresso phono.
Perché comprare un sintoamplificatore di fascia alta, quando trovate prodotti come questo? La sua compatibilità è una delle migliori. Presenta una connessione Wi-Fi, Airplay, Chromecast, ed anche una connessione Bluetooth. Il sintoamplificatore Onkyo è in grado di fornirvi la migliore versatilità che possiate desiderare.
Volete integrazione con le app? Nessun problema, grazie a Spotify, Deezer e TuneIn integrati, avrete la vostra musica preferita a portata di mano. La qualità Onkyo è dimostrata nuovamente, con questo sintoamplificatore 7.2.
Per essere un sintoamplificatore, è piuttosto economico. E questo Onkyo si presta ad essere un perfetto sistema home theatre e home cinema, perfetto per vedere i vostri film preferiti. Non fatevelo scappare!
- Sintoamplificatore a 7.2 canali
- Qualità video 4K, con ingressi HDMI 2.0
- Supporta l’HDR
- Presenta un ingresso phono
- Audio potente e cristallino
- Ottima connettività
- La qualità delle parole in un film ne risente a volume basso
- Telecomando poco funzionale
#3 Yamaha RX-V483 – Miglior rapporto qualità prezzo
Canali: 5.1
Potenza in uscita: 115 W
Cercate un amplificatore 5.1 economico, caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo? Ecco quale scegliere.
Il sintoamplificatore Yamaha RX-V483 fornisce un sistema home theatre con qualità audio stereo fantastica, in configurazione a 5.1 canali. È economico, ma la sua qualità vi sorprenderà. Dopotutto, è uno dei sintoamplificatori migliori, secondo noi, del 2021.
Il design è molto piacevole alla vista, ed è disponibile in colore nero, o grigio titanio. Questo sintoamplificatore possiede connessioni Wi-Fi e Bluetooth integrate, con supporto per AirPlay. È pensato per fornirvi la migliore connettività in tutte le situazioni. L’home cinema economico è a portata di mano, grazie al sintoamplificatore Yamaha.
La qualità video, inoltre, è anch’essa una delle migliori. Grazie al suo sistema di pass-through, è in grado di trasmettere video in UHD 4K, con HDR, senza il minimo calo di qualità. Dall’uscita HDMI, inoltre, è presente anche una funzione di upscaling a 4K, per connettere dispositivi che non lo supportano.
Il sintoamplificatore Yamaha RX-V483 è facilissimo da installare e collegare ai vostri dispositivi preferiti. Avrete anche a disposizione la possibilità di creare una zona secondaria in un’altra stanza della vostra casa. Così, posizionando le casse in questa stanza, potrete godere dei benefici del vostro sintoamplificatore 5.1.
Non fatevi scappare uno dei sintoamplificatori più performanti del 2021. Il miglior rapporto qualità prezzo, e la qualità audio e video, sono fantastici!
- Sintoamplificatore caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo
- Design elegante
- Ottima connettività integrata
- Possibilità di creare una zona B, in un’altra stanza
- Supporta 4K HDR, anche con upscaling tramite uscita HDMI
- Facile da installare e da utilizzare
- Non adatto a chi cerca un’autentica esperienza surround 7.2
- Non è possibile controllare Spotify dal sintoamplificatore
- Dimensioni piuttosto alte
#4 Denon AVR-X2400H – Compatibilità 3D
Canali: 7.2
Potenza in uscita: 500 W
Se cercate un sintoamplificatore versatile, potente e compatibile con il 3D, probabilmente dovreste comprare questo prodotto.
Il Denon AVR-X2400H è uno di pochissimi sintoamplificatori in grado di supportare film in 3D. È caratterizzato da un’alta potenza in uscita, 500 W, e da qualità video e audio da cinema. La marca Denon è ancora una volta garanzia di migliore affidabilità nel settore.
Questo sintoamplificatore ha un’ottima connettività, grazie al Wi-Fi ed al Bluetooth incorporati, per collegare i vostri dispositivi preferiti. Supporta audio Dolby HD in configurazione 7.2, per avere il cinema finalmente in casa vostra. E se volete un sistema HEOS per una configurazione su più stanze, questo sintoamplificatore sarà perfetto per le vostre esigenze.
Il sintoamplificatore Denon supporta anche Airplay e streaming DLNA. Inoltre, potrete godere di una qualità video ottima grazie all’upscaling a 1080p e 4K UHD. In più, avrete la possibilità di controllare il sintoamplificatore dal vostro smartphone o tablet. Anche l’app di Spotify è integrata!
E per consumi ridotti, troverete utilissima la modalità ECO, per il risparmio di energia elettrica. A questo prezzo, potrete scordarvi la qualità di un sintoamplificatore economico, senza dover puntare a prodotti di fascia alta. Denon è sinonimo di qualità nel settore, e questo prodotto non è da meno. Uno dei sintoamplificatori migliori del 2021!
- Potente sintoamplificatore con compatibilità 3D
- Supporta upscaling a 1080p e 4K
- Qualità stereo surround a 7.2 eccellente
- Funzionalità HEOS, per configurazioni multi-room
- Compatibilità con Airplay e DLNA
- Connettività Wi-Fi e Bluetooth integrate
- Assistenza al consumatore poco presente
- Configurazione del multi-room potrebbe essere complicata per alcuni
#5 Yamaha RX-V683 – Il cinema a casa vostra
Canali: 7.1
Potenza in uscita: 150 W
Avete sempre desiderato il cinema nel vostro salotto? Con questo sintoamplificatore, i vostri sogni finalmente si realizzeranno.
Il Yamaha RX-V683 è uno dei sintoamplificatori più prestanti che possiate acquistare. Grazie alla sua qualità audio di home cinema a 7.1 canali, vi lascerà sbalorditi. È uno dei migliori prodotti della classifica, grazie alla compatibilità con Dolby Atmos. Per un surround senza precedenti.
La connettività di questo sintoamplificatore è ottima. Presenta connessioni Wi-Fi e Bluetooth, e supporta l’AirPlay ed il MusicCast. Potrete collegare tutti i vostri dispositivi preferiti, ed avere tutto a portata di mano. Presenta anche un ingresso phono, per una versatilità migliore.
Grazie al Dolby Atmos, avrete il cinema in casa vostra, con un perfetto e cristallino audio stereo surround a 360°. Le qualità sia audio che video sono di altissimo livello, e vi daranno una delle migliori esperienze che possiate volere. Grazie alle funzioni di regolazione del livello del dialogo, potrete godervi i vostri film nel modo migliore per voi.
Grazie al pass-through di alta qualità, supporta qualità video 4K con HDR senza il minimo calo nella qualità dell’immagine. In più, è in grado anche di fornire una funzione di upscaling a 4K, qualora fosse necessario. A questo prezzo, è uno dei sintoamplificatori più completi da acquistare.
Il sintoamplificatore Yamaha supporta anche una funzione multi-room, per collegare degli speaker posizionati in un’altra stanza. Ciò vi garantirà una versatilità migliore. Insomma, non potete perdervi questo sintoamplificatore. Uno dei migliori!
- Sintoamplificatore con audio stereo a 7.1 canali
- Supporta l’audio Dolby Atmos surround a 360°
- Ottima connettività
- Qualità video 4K con HDR, con upscaling se necessario
- Funzione multi-room
- Compatibile con AirPlay e MusicCast
- Possibilità di creare un solo settaggio di equalizzazione manuale
- Perde un po’ di qualità negli alti
#6 Onkyo TX-NR656B – Connettività impeccabile
Canali: 7.2
Potenza in uscita: 570 W
Se state cercando un sintoamplificatore caratterizzato dalla migliore connettività, e da un’altissima qualità del suono, ancora una volta Onkyo non si smentisce.
Onkyo TX-NR656B è uno dei sintoamplificatori dotati di maggiore connettività, grazie al Wi-Fi ed al Bluetooth integrati. In più, supporta funzioni come l’AirPlay per i vostri dispositivi Apple ed il Chromecast per i vostri dispositivi Android.
La qualità audio a 7.2 canali fornisce un’esperienza senza precedenti, e vi sembrerà di trovarvi al cinema. Supporta il Dolby Atmos, per un perfetto surround a 360°. Presenta inoltre un sistema di calibrazione acustica, AccuEQ, per l’equalizzazione di alti e bassi. Per quanto riguarda la qualità video, anche qui il sintoamplificatore Onkyo non delude.
Presenta infatti HDCP 2.2, e supporto a qualità video cristallina in risoluzione 4K con HDR. Non avrete problemi in nessuna situazione. Ed essendo uno dei sintoamplificatori più connettivi, non potevano mancare 8 ingressi e due uscite HDMI.
E se volete utilizzare degli speaker in un’altra stanza, nessun problema! Con questo sintoamplificatore Onkyo, infatti, avrete a disposizione la funzione multi-room FireConnect. Grazie ad essa, potrete godere della perfetta qualità audio anche, ad esempio, in camera vostra! È compatibile anche con film in 3D, supporta la radio, ed ha un ingresso phono.
Insomma, in quanto a connessioni, questo sintoamplificatore Onkyo è davvero imbattibile. È sicuramente uno dei migliori del 2021, e lo consigliamo a tutti!
- Sintoamplificatore con configurazione a 7.2 canali
- Perfetto per l’home cinema
- Supporta Dolby Atmos, per un surround immersivo a 360°
- Funzione multi-room
- Alta qualità video, 4K con HDR
- Connettività tra le migliori sul mercato
- Calibrazione AccuEQ poco efficiente
- Design frontale poco accattivante
Cosa considerare prima di acquistare un sintoamplificatore?
Se siete giunti al termine della nostra classifica, e non sapete ancora quale scegliere tra i nostri sintoamplificatori preferiti, ecco i migliori consigli da seguire.
Stereo o surround
La scelta tra una semplice qualità stereo 5.1, oppure un pieno surround 7.2, dipende dalle vostre esigenze, e da quanto siete disposti a spendere.
Oramai, sul mercato, la differenza di prezzo è poca tra i sintoamplificatori di fascia media. Quindi, se siete disposti a spendere un po’ di più, potrete portarvi a casa uno splendido sintoamplificatore a 7.2 canali, senza andare in bancarotta.
Canali
Il numero di canali è collegato alla scelta precedente. Diciamo che il 5.1 è già ottimo di per sé, per un’ottima esperienza di cinema casalingo. Tuttavia, per un autentico home cinema, non può mancare un sintoamplificatore 7.2. Verrete totalmente immersi da un audio a 360°. Sarà un’esperienza senza precedenti.
I vostri altoparlanti
Tuttavia, i sintoamplificatori non includono speaker nella confezione. L’acquisto, dunque, è influenzato anche dalla dotazione già in vostro possesso. Se partite da zero, acquistare anche sette altoparlanti e due subwoofer, potrebbe risultare una spesa troppo esosa.
Invece, se volete fare il salto da 5.1 a 7.2, il passo è davvero breve. Altrimenti, se siete alle prime armi e non volete spendere troppo, potete tranquillamente accontentarvi di un sistema 5.1: non rimarrete di certo delusi dal vostro sintoamplificatore!
Connettività
La connettività è importantissima in un sintoamplificatore. Ecco le principali funzioni.
- HDMI
L’ingresso video HDMI è un must in tutti i sintoamplificatori, oramai, anche gli entry level. Tuttavia, non tutti supportano il 4K, e magari nemmeno l’upscaling. Puntate sempre ad ingressi HDMI 2.0, per una compatibilità ed una versatilità migliori.
- Conversione video
La conversione video è importante per supportare i diversi codec che potrebbe possedere il vostro film o filmato video. In più l’upscaling è una funzione utilissima, per migliorare la qualità da un oramai semplice 1080p, ad un meraviglioso 4K UHD.
- Canale di ritorno audio
Il canale di ritorno audio, o ARC, è una funzionalità della porta HDMI. Grazie ad essa, vi basterà un singolo cavo HDMI a collegare la vostra TV col vostro sintoamplificatore, per avere anche un audio in ritorno. Grazie a ciò, avrete una migliore flessibilità nell’utilizzo, e non avrete bisogno di una connessione audio a parte!
- Ethernet
La presenza di una porta Ethernet potrebbe essere utile per garantire una connessione ad internet migliore per il vostro sintoamplificatore. Tuttavia, ormai, la maggior parte dei sintoamplificatori, anche entry level, è dotata di connessione Wi-Fi. Ciò vi darà una versatilità migliore.
- Wi-Fi
Grazie alla connettività Wi-Fi, avrete la possibilità di posizionare il vostro sintoamplificatore ovunque vogliate nella vostra casa, e sarà sempre connesso. Renderà perfetto l’utilizzo per funzioni come lo streaming video e audio, di film e musica. Per una migliore comodità!
- Bluetooth
Un’altra fantastica caratteristica di cui sono dotati molti sintoamplificatori è il Bluetooth. Grazie a questa connettività, avrete un veloce e affidabile collegamento al vostro smartphone o tablet. Così, potrete controllare tracce video e audio comodamente, per godervi al meglio il vostro sintoamplificatore.
- USB
Anche la presenza di una porta USB può essere molto utile, per collegare ad esempio una chiavetta USB, oppure un hard disk con i vostri file preferiti.
- Apple AirPlay
Se siete in possesso di dispositivi Apple, nel vostro sintoamplificatore non potrà di certo mancare la compatibilità con AirPlay. Grazie ad essa, avrete una connessione migliore con il vostro iPhone, iPod o iPad. Per uno streaming audio e video fantastico e responsivo.
Non fatevi ingannare dalle specifiche di potenza
Certo, tutti desideriamo un audio potente dal miglior sintoamplificatore. Ma, vivendo in una società civilizzata, non possiamo di certo infastidire più di tanto il vicinato. Inoltre, una potenza altissima non è sinonimo di qualità audio migliore. Per questo, ecco alcune caratteristiche che riteniamo più importanti della semplice potenza di un sintoamplificatore.
RMS
Il valore di RMS, in italiano “valore efficace”, è in sostanza la potenza continua che il vostro sintoamplificatore può sostenere durante l’utilizzo. Quello che spesso trovate specificato è il valore di potenza di picco, ovvero la più alta raggiungibile dal sistema. Tuttavia, le onde audio sono sinusoidali, quindi non presentano un valore costante.
Per questo, in un sintoamplificatore conta maggiormente il valore efficace della potenza, ovvero la potenza di picco divisa per √2.
All channels driven
Un sintoamplificatore “all channels driven” è in grado di inviare la stessa potenza a tutti gli speaker connessi ad esso. È una caratteristica che viene spesso sottovalutata, ma è davvero importante, per capire la qualità dei sintoamplificatori.
Banda di frequenza
Un ulteriore parametro che testimonia una qualità migliore o peggiore di un sintoamplificatore, è la banda di frequenza che esso può coprire. Se un sintoamplificatore riesce a raggiungere frequenze più basse, avrete dei bassi più definiti; stessa cosa con gli alti. È bene quindi valutare la banda di un sintoamplificatore secondo le vostre migliori esigenze personali.
Impedenza
Anche l’impedenza d’uscita di un sintoamplificatore è importantissima. Essa consiste nella resistenza al passaggio di una corrente nel circuito. Questa deve essere piuttosto bassa nei sintoamplificatori, e dovrete utilizzare casse con impedenze tra i 4 e gli 8 Ohm (tipicamente 6 Ohm sono perfetti).
Godetevi il cinema in salotto!
Siamo sicuri che la nostra guida vi abbia aiutato a capire quale sia il migliore sintoamplificatore per voi. In questo 2018, potersi godere comodamente a casa l’esperienza del cinema è ormai indispensabile. Una volta acquistato uno di questi prodotti, non potrete più farne a meno. Scegliete il migliore, e godetevi il vostro home cinema!