Fino a qualche anno fa, un sistema mini o compatto hi-fi significava bassa qualità.
Oggi non più!
Ma così come accade per molte altre cose…
Ci sono modelli migliori e peggiori.
In questo articolo, ti mostreremo i 6 migliori stereo hifi compatti e mini del 2021 per aiutarti a decidere il tuo acquisto.
Sono equipaggiati con le ultime tecnologie ed il loro suono è semplicemente brillante.
E la loro caratteristica più importante è che non ti costeranno un occhio della testa.
Se vuoi provare la migliore esperienza di ascolto e non vuoi riempire il tuo spazio domestico con un enorme stereo hi-fi, questi modelli sono per te!
Classifica dei migliori streo hi-fi compatti e mini
Stereo hi-fi | Tipo | Potenza in uscita | Formati supportati | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() | Yamaha Micro B020 Il migliore di tutti | Micro hi-fi stereo | 30 Watt stereo (2×15) | MP3, WMA | Vedi Prezzo |
![]() | Panasonic SC-PM250 Miglior rapporto qualità – prezzo | Mini hi-fi stereo | 20 Watt stereo (2×10) | MP3 | Vedi Prezzo |
![]() | Sony CMT-SBT40D Massima potenza in minime dimensioni | Mini hi-fi stereo | 50 Watt stereo (2×25) | MP3 | Vedi Prezzo |
![]() | Panasonic SC- UX100E-K Il più potente | Mini hi-fi stereo | 300 Watt stereo (2×150) | MP3 | Vedi Prezzo |
![]() | Sony CMT-SBT20 Il più acquistato | Micro hi-fi stereo | 12 Watt stereo (2×6) | MP3, WMA | Vedi Prezzo |
![]() | LG CM 2460 Connettività al massimo livello | Micro hi-fi stereo | 100 Watt stereo (2×50) | FLAC,MP3,WMA | Vedi Prezzo |
#1 Yamaha Micro B020 – Il migliore di tutti
Tipo: Micro hi-fi stereo
Potenza in uscita: 30 Watt stereo (2×15)
Formati supportati: MP3, WMA
Se stai cercando uno stereo compatto che racchiuda qualità, dimensioni contenute e costo c’è solo un prodotto che ci sentiamo di raccomandarti: l’impianto stereo Yamaha Micro B020! Anche secondo le opinioni espresse da molti appassionati è tra gli stereo hi-fi migliori della produzione 2018.
Naturalmente la qualità del suono stereo è la caratteristica principale su cui puntare e ti assicuriamo che quella del B020 è davvero tra le migliori. Resterai sorpreso dalla pulizia del suono stereo e dalla profondità dei bassi generati da un dispositivo di queste dimensioni.
Per programmare questo impianto stereo non dovrai fare i salti mortali, tutto è molto intuitivo grazie ad un display che, per quanto essenziale, risulta molto funzionale. In ogni caso seguendo il manuale non avrai problemi e riuscirai anche a personalizzare le varie funzioni.
Per montare e configurare nel modo migliore questo impianto stereo non impiegherai più di 10 max 20 minuti.
Se ami gli oggetti dallo stile moderno e realizzati con i migliori materiali sarà davvero difficile per te rinunciare a questo micro hi-fi stereo. Il difficile semmai sarà riuscire a scegliere il colore tra le tre combinazioni tutte allegre: arancione-nero, bianco-nero, nero.
Oltre al bluetooth, alla presa USB ed alla funzione sveglia è presente anche il collegamento cuffie che non sempre viene previsto in apparecchi stereo di questa fascia. Interessante la facilità del collegamento delle casse grazie ad efficaci morsetti a molla che, a differenza di quelli della concorrenza, sono installati sia sulle casse che sull’unità.
E’ sicuramente il miglior mini hi-fi compatto: è vero, rispetto ai modelli stereo concorrenti è un po’ più costoso ma non c’è paragone con i suoi rivali.
- Suono stereo robusto e pulito
- Struttura solida
- Ottimo rapporto qualità – prezzo
- Semplicità d’uso
- Dimensioni compatte
- Ingresso cuffie e AUX
- Design elegante e sobrio
- Telecomando con i tasti controllo CD piccoli
- Sensibilità radio migliorabile
#2 Panasonic SC-PM250 – Miglior rapporto qualità – prezzo
Tipo: Micro hi-fi stereo
Potenza in uscita: 20 Watt stereo (2×10)
Formati supportati: MP3
Sicuramente non potrai sottrarti al fascino che il design moderno del Panasonic SC-PM250 emana. Ma dietro al suo look accattivante questo micro hi-fi stereo nasconde molte interessanti caratteristiche. Grazie alle numerose funzioni sdarà un vero piacere ascoltare i tuoi brani musicali preferiti nei diversi formati, da quelli tradizionali a quelli più attuali.
Se hai poco spazio in casa sicuramente le dimensioni contenute sono un elemento importante che potrà stimolarti all’acquisto. Anche il prezzo risulta attraente per uno stereo di questa fattura.
Sei un collezionista di CD? Puoi continuare ad ascoltare le tue hits preferite attraverso il classico lettore CD installato sul frontale del dispositivo. La qualità stereo è buona con suoni bassi potenti e medio-acuti ben definiti e riprodotti nel modo migliore con una potenza di 20 Watt più che sufficiente per gli ambienti domestici.
Nella parte superiore del frontale il Panasonic SCPM250 ospita il display LCD sul quale vengono mostrate chiaramente tutte le informazioni ed i flussi di ciò che viene riprodotto.
Notevole e comoda la grande manopola per il controllo del volume ed una serie di pulsanti con i quali programmare e gestire tutte le funzioni. Il controllo a distanza è garantito dall’immancabile telecomando.
Anche se il pannello di controllo di questo stereo compatto è essenziale, possiamo affermare che la sua funzionalità è assolutamente completa. Da tenere sempre presente il rapporto qualità/prezzo estremamente interessante.
- Connessione Bluetooth
- Design accattivante
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Equalizzatore stereo
- Dimensioni compatte
- Qualità audio buona
- Mancanza di entrate e uscite audio
- Cavi collegamento casse corti
- Cuffie non collegabili via Bluetooth
#3 Sony CMT-SBT40D – Massima potenza in minime dimensioni
Tipo: Mini hi-fi stereo
Potenza in uscita: 50 Watt stereo (2×25)
Formati supportati: MP3
Se stai pensando ad un impianto hi-fi stereo dalle dimensioni contenute ma con una potenza audio importante il Sony CMT-SBT40D è una delle migliori scelte che potresti fare. I suoi 50 Watt di potenza stereo ti permetteranno di riprodurre le tue hits preferite al livello desiderato e sempre con una qualità eccezionale.
Sei un “fissato” dei suoni bassi? Qui trovi pane per i tuoi denti! La funzione Mega Bass è la soluzione migliore per soddisfare le tue esigenze: frequenze basse rinforzate, dinamiche e senza mai generare sbilanciamenti su quelle medie e alte.
Anche tu come noi sei appassionato di cinema e ti piace vedere film in casa? Collega questo apparecchio alla tua TV e goditi la collezione di film preferiti in DVD con il migliore suono stereo fino ad ora sconosciuto. Tieni comunque presente che non si tratta di un’uscita hdmi.
Secondo le opininioni di alcuni acquirenti la qualità della radio non è eccelsa mentre la risposta è migliore con le fonti esterne e soprattutto col Bluetooth e con la presa USB. Quindi se sono queste le fonti che utilizzi maggiormente questo hi-fi stereo rappresenta la migliore opzione per l’utilizzo in ambienti domestici.
Nel complesso ci sentiamo di consigliarti l’acquisto di questo stereo compatto che per potenza, ingombro e qualità del Bluetooth si colloca tra gli hi-fi migliori nella classifica 2018.
- Design elegante
- Potenza elevata
- Dimensioni compatte
- Connessione al TV
- Interfaccia Bluetooth comoda
- Ingressi ed uscite audio
- Uscita cuffie
- Funzione lettore DVD
- Ricerca canali radio scomoda
- Gestione delle funzioni poco intuitive
- Ricerca brani su USB agevole solo se si usa la TV
#4 Panasonic SC- UX100E-K – Il più potente
Tipo: Mini hi-fi stereo
Potenza in uscita: 300 Watt stereo (2×150)
Formati supportati: MP3
Il sistema audio UX100 è caratterizzato da un design dalle linee moderne in cui spicca la morbida illuminazione blu dell’unità principale. Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte questo hi-fi costituisce anche un elegante elemento di arredamento.
L’audio molto potente generato da un amplificatore dalla potenza di ben 300 Watt è in grado di assicurare la migliore riuscita delle tue feste. I suoni non sono mai pastosi ma sempre chiari su tutte le frequenze e puoi equalizzarli manualmente oppure usare gli effetti preimpostati.
In più puoi gustarti il suono tridimensionale generato dal circuito surround e, se ami i bassi, hai a disposizione ben 6 livelli per esaltarli nel modo migliore.
Da vero audiofilo quale sei sai che la potenza non è tutto e che per scegliere il migliore impianto hi-fi per la casa è indispensabile valutare attentamente la qualità delle casse. Quelle dell’UX 100 ne hanno da vendere essendo ottimizzate con un sistema a 2 vie con tweeter da 5 cm e woofer da 13 cm.
Sei solito riprodurre musica da un dispositivo USB? Allora sai che uno dei limiti di tale sistema è rappresentato dal fatto che i brani vengono riprodotti in sequenza. Questo ti costringe ad ascoltare sempre le stesse canzoni ogni volta che accendi l’apparecchio, e questo non è certo il modo migliore per vivere la tua esperienza musicale.
Ora grazie alla funzione DJ Jukebox puoi superare questo problema selezionando la funzione Random che mescolerà automaticamente la sequenza dei brani!
- Utilizzo semplice con l’App MAX Juke
- Suono stereo pulito e potente anche a volume elevato
- Equalizzatore manuale e preimpostato
- Rapporto qualità/prezzo ottimo
- Connessione Bluetooth
- Riproduzione random unità USB
- Secondo alcuni recensioni, il telecomando è poco intuitivo
- Manca l’uscita cuffie
- Non dispone di DAB e RDS
#5 Sony CMT-SBT20 – Il più acquistato
Tipo: Micro hi-fi stereo
Potenza in uscita: 12 Watt stereo (2×6)
Formati supportati: MP3, WMA
Cerchi un impianto hi-fi compatto, di discreta qualità, flessibile nell’impiego e dal costo contenuto? Il Sony CMT-SBT20 è l’apparecchio stereo ideale per le tue esigenze! Definirlo mini ti sembrerà riduttivo per un sistema che in sostanza offre le migliori opzioni di cui oggi si può avere bisogno: non è un caso che questo modello sia uno dei più acquistati.
Le linee sobrie e la compattezza ne fanno un gioiellino anche bello da vedere. Puoi utilizzarlo in ambienti in cui non c’è molto spazio, ideale quindi non solo in casa ma anche in ufficio o nel negozio. E naturalmente puoi anche connetterlo con tutti i moderni dispositivi portatili.
Non avrai problemi con gli MP3 delle tue chiavette USB, e la connessione al tuo smartphone via bluetooth avverrà in un attimo. Infine sarà un piacere continuare ad ascoltare i vecchi CD attraverso il lettore in grado di riprodurre i formati CD, CD-R e CD-RW.
Dobbiamo comunque segnalare un paio di piccole pecche a cui speriamo Sony vorrà porre rimedio. Parliamo della mancanza di un’uscita a cui collegare le cuffie e l’impossibilità di memorizzare le stazioni radio. Meno grave la lunghezza dei fili degli altoparlanti che non permette di allontanarli molto dall’unità centrale.
- Prezzo buono
- Eccellente qualità del suono stereo
- Facilità d’uso e configurazione
- Molto compatto
- Funzionalità Bluetooth
- Manca presa per le cuffie
- Manca la presa AUX
- Cavi di collegamento casse e alimentazione po’ corti
#6 LG CM 2460 – Connettività al massimo livello
Tipo: Micro hi-fi stereo
Potenza in uscita: 100 Watt stereo (2×50)
Formati supportati: FLAC,MP3,WMA
Il rapporto qualità/prezzo spicca subito leggendo le caratteristiche di questo potente micro hi-fi stereo dell’americana LG. Il design compatto e le features gli permettono di conquistare un posto di tutto rispetto nella classifica dei migliori stereo hi-fi.
Apprezzerai la possibilità di poter disporre, in uno spazio estremamente contenuto, di una completa centrale audio con varie opzioni di connettività. Il Bluetooth offre un suono potente ed un’eccezionale fedeltà nella riproduzione dei suoni.
Qualsiasi sia il tipo di supporto che utilizzi per archiviare e/o prelevare la tua musica non avrai problemi per utilizzarlo con l’impianto LG CM 246. La riproduzione dei file MP3 su chiavetta o HD è assicurata dalla presenza di una porta USB 2.0
Attraverso l’interfaccia Bluetooth il micro hi-fi LG CM 246 consente di collegare in modalità wireless il tuo smartphone, tablet o laptop per ascoltare le canzoni che vi hai archiviato. Inoltre, grazie all’applicazione LG Bluetooth, puoi controllare nel miglior modo le impostazioni del micro hi-fi attraverso il tuo dispositivo mobile.
E se sei un fan della TV, con la funzione TV Sound Sync puoi sincronizzare l’apparecchio televisivo senza bisogno di cavi e goderti film e programmi preferiti comodamente in casa con un suono potente ed ottima qualità audio.
Interessante la funzione che permette di navigare tra le cartelle dei dispositivi USB (come chiavette o HD) attraverso un pulsante sul telecomando. Si tratta di una funzione utilissima per evitare di ascoltare sempre le stesse canzoni quando si accende il dispositivo.
Pur restando positiva la nostra opinione globale su questo stereo, ti segnaliamo una carenza che abbiamo riscontrato. Si tratta della mancanza del collegamento per le cuffie e l’impossibilità di utilizzare cuffie bluetooth.
- Collegamento alla TV
- Navigazione tra le cartelle USB
- Suono stereo potente
- Connettività e applicazioni
- Dimensioni ridotte
- Ricezione radio ottima
- Design accattivante
- Manca la presa per le cuffie
- Manca regolazione manuale dei toni (solo preimpostati)
Cosa controllare prima di acquistare un mini/micro hi-fi?
Per essere certo di poter scegliere il migliore mini/micro hi-fi stereo ti suggeriamo di prenderti ancora qualche minuto per leggere questi nostri consigli. Ti invitiamo quindi a riflettere sulle caratteristiche che analizzeremo qui sotto. Ti saranno utili per effettuare un acquisto consapevole scegliendo tra i più recenti modelli del 2021.
Tipo
In questa fascia esistono due categorie di apparecchiature stereo: micro hi-fi e mini-hifi, vediamone le differenze.
- Micro hi-fi stereo
I migliori impianti micro hi-fi sono sistemi dalle dimensioni estremamente compatte destinati all’impiego in ambienti di piccole dimensioni. Tutta questa tipologia di apparecchi include: porta USB, connessione Bluetooth, sintonizzatore radio, lettore CD. La potenza di uscita è solitamente inferiore a quella fornita dai mini hi-fi.
- Mini hi-fi stereo
I mini hi-fi stereo si differenziano innanzitutto per le dimensioni e la potenza di uscita, e di conseguenza trovano impiego in spazi più ampi. Includono le stesse funzioni viste per i modelli più piccoli e possono avere sistemi di altoparlanti a più vie ed anche con subwoofer per riprodurre al meglio le frequenze basse.
Design
Poichè il nuovo impianto stereo rappresenta anche un elemento di arredamento della tua casa, dovresti considerarne l’aspetto estetico nel tuo processo decisionale. La disponibilità di numerose varietà di colori e forme permette di soddisfare ogni gusto e spesso, tra così tanta offerta, il difficile è proprio scegliere la soluzione migliore.
Oltre ai classici nero e bianco puoi trovare anche hi-fi stereo dai colori vivaci. Ad esempio l’arancione e il rosso, spesso combinati con il nero, danno un tocco di allegria ad ogni ambiente. Se poi cerchi l’originalità puoi scegliere anche tra innovative forme geometriche che si affiancano alle tradizionali rettangolari.
Potenza di uscita
La massima potenza di uscita (RMS) di uno stereo è una delle principali caratteristiche da verificare prima di effettuare l’acquisto. Questo valore indica la potenza in Watt che un altoparlante fornisce prima che il suono diventi distorto.
La potenza RMS viene misurata in Watt (W) e, per darti un’idea di quanta ne occorra, sappi che per riprodurre un buon suono in una sala di 30-40 metri quadri sono sufficienti 40 Watt stereo (2×20).
Connettività
La connettività Bluetooth ti permette di collegare lo smartphone al micro hi-fi stereo rendendo così possibile la riproduzione della musica dal tuo dispositivo mobile agli altoparlanti. La perdita di qualità dei file musicali è trascurabile ma, se cerchi una connessione più veloce e più stabile rispetto al Bluetooth, meglio optare per sistemi hi-fi stereo con WiFi.
Questi mini hi-fi stereo sono in grado di accedere alla rete Wi-Fi domestica riproducendo musica, radio e podcast direttamente dalle fonti disponibili online. A tale scopo puoi sfruttare i servizi di streaming come Google Play Music, Spotify e molti altri.
Entrate e uscite audio
Per scegliere il migliore impianto hi-fi di casa non devi trascurare questo importante punto. Pertanto ti suggeriamo di verificare sul retro dell’amplificatore stereo i tipi di connessioni disponibili.
Nei modelli economici dovresti trovare come minimo l’uscita per le cuffie (spesso collocata sul pannello frontale) e un ingresso AUX. I migliori dispositivi stereo di fascia superiore dispongono di una presa HDMI ARC (HDMI Audio Return Channel) a cui collegare l’audio del televisore per goderti un’esperienza home theater.
Componenti dell’impianto
- Riproduttore CD
Quasi tutti i sistemi hi-fi stereo includono un lettore CD in grado di riprodurre la maggior parte dei CD, incluso il formato CD-R e CD-RW. Inoltre tutti i moderni hi-fi supportano il formato MP3, quindi se possiedi CD con questo tipo di file audio, il sistema sarà in grado di riprodurli.
Alcuni modelli dispongono anche di unità CD in grado di contenere più dischi contemporaneamente (caricatori). Nei modelli di classe più elevata puoi trovare anche il lettore DVD o Blu-Ray e il collegamento per connettere l’amplificatore direttamente alla TV.
- Radio
La maggior parte dei modelli includono un sintonizzatore AM e FM ma solo i migliori sistemi micro hi-fi stereo supportano la nuova tecnologia digitale DAB. Questa offre una migliore qualità audio, minori interferenze ed un maggior numero di emittenti.
- iPod/iPhone dock
Non sono molti i sistemi hi-fi che includono una docking station per iPod. Con questa, oltre a riprodurre i contenuti dell’iPod tramite gli altoparlanti stereo, puoi anche ricaricarlo mentre è collegato.
- MP3 player e USB
Tutti i modelli hi-fi stereo dispongono di questa funzione. Puoi usare sia le chiavette sia uno smartphone ampliando notevolmente la potenzialità dell’hi-fi. Per evitare che il tuo stereo diventi obsoleto nel prossimo futuro, ti consiglio di scegliere un hi-fi che legga anche i nuovi formati destinati a sostituire gli attuali standard in breve tempo.
Quindi non fermarti al classico MP3 ma considera la possibilità di lettura di formati modeni da quelli del tipo hi-res al Flac, fino agli innovativi, i cosidetti ad alta risoluzione (DSD).
- Altoparlanti
Esistono due sistemi di altoparlanti: quelli incorporati e quelli separati. Ma qual’è la scelta migliore? Diciamo che è legata alle esigenze personali. Quelli incorporati nell’unità stereo centrale permettono un uso più semplice, ci sono meno fili da collegare ed hanno un design più snello che ne permette anche il montaggio a parete.
Se non disponi di grandi spazi i diffusori separati sono i migliori. Oltre a posizionare più facilmente i tre pezzi dell’impianto stereo potrai sostituire in futuro gli altoparlanti con altri di qualità superiore o nel caso che si danneggino. Se opti per un sistema stereo con altoparlanti separati, assicurati che essi siano inclusi nel prezzo, perché non è sempre così.
Funzioni speciali
- Music enhancer
Il Music Enhancer regala un ascolto di suoni più dinamici e nitidi. Questa funzione fa la differenza specialmente quando i dati audio vengono compressi, come accade nei riproduttori audio digitali.
- Effetti DJ
Con questa funzione si intende una serie di effetti stereo che variano da modello a modello e da produttore a produttore. I più diffusi permettono la dissolvenza di un brano, di mixare due brani, di usare un microfono con funzione karaoke e così via. Se ti piace organizzare piccoli party in casa e trasformarti in un DJ non puoi rinunciare a questa funzione.
- Sveglia
E’ la classica funzione per svegliarsi al suono di una musica programmata.
Pronto all’acquisto? Ora tocca a te!
Se hai seguito i suggerimenti che ti abbiamo fornito in questa recensione sui migliori stereo hi-fi del 2021 ora sei in grado di acquistare il tuo nuovo sistema audio con più certezza di non sbagliare. Ora tocca a te: possiedi le informazioni giuste e le capacità per analizzare e confrontare le caratteristiche dei diversi micro e mini hi-fi stereo che abbiamo sottoposto alla tua attenzione. La nostra recensione termina qui, speriamo che le nostre opinioni ti siano utili e ti auguriamo lunghe ore di buon ascolto!